
Pescarenico è sempre affascinante. Il tempo passa, il suo appeal resta. Il borgo di pescatori descritto nei Promessi Sposi merita davvero di essere scoperto camminando nei suoi vicoli, così come essere ammirato sull'altra sponda del fiume Adda, facilmente raggiungibile a piedi attraversando il ponte Azzone Visconti. Pescarenico, rione della città di Lecco, deve la sua celebrità alla penna di Alessandro Manzoni, che qui ambientò alcune delle vicende più significativa dei "Promessi Sposi". A Pescarenico secondo il Manzoni si trovava il monastero dei Cappuccini, il convento di Fra Cristoforo: da qui Lucia si allontanerà in barca per fuggire da Don Rodrigo. Di Pescarenico è anche il pesciaiolo che a Monza incontreranno Agnese e Lucia, e che racconterà loro le notizie sul loro paese. Se vuoi immergerti nei luoghi manzoniani, devi passare da Pescarenico, che il grande scrittore descrive come "un gruppetto di case, abitate per la più parte da pescatori, e addobbate qua e là di tramagli e di reti tese ad asciugare".
Pranzo 12:30 - 14:30 / Cena 19:30 - 22:30 / Chiuso il Lunedì
Compila il form per richiedere un tavolo.
Sarai ricontattato per conferma.
Ruotare il dispositivo in verticale per una visualizzazione ottimale. Grazie.